15 Esempi Di Microapprendimento Per Una Formazione Efficace!

Nel mondo aziendale odierno, la richiesta di soluzioni formative che siano al tempo stesso efficaci ed efficienti non è mai stata così elevata.

Sebbene le organizzazioni si sforzino di mantenere la propria forza lavoro qualificata e adattabile, i metodi di formazione tradizionali spesso non riescono a soddisfare le esigenze degli studenti moderni, in particolare in una generazione in cui la capacità di attenzione è più breve che mai.

Sapevi che la capacità di attenzione degli utenti di Internet è molto inferiore a quella di un pesce rosso?

È preoccupante, vero?

Il sovraccarico costante di informazioni e distrazioni ha reso sempre più difficile per gli individui concentrarsi su lunghe sessioni di allenamento. È qui che entra in gioco il microlearning.

Ma cos'è il microapprendimento?

Il microapprendimento è una strategia educativa che prevede la distribuzione dei contenuti in segmenti piccoli e mirati, solitamente della durata di pochi minuti.

Suddividendo le informazioni complesse in blocchi di piccole dimensioni e facilmente assimilabili, il microapprendimento offre una soluzione in linea con il modo in cui le persone apprendono e memorizzano le informazioni nell'era digitale.

Per garantirne l'efficacia è importante seguire le migliori pratiche di microapprendimento, che aiutano a massimizzare il coinvolgimento e la fidelizzazione.

Ora, approfondiamo alcuni dei migliori esempi di microapprendimento che mostrano come fornire risultati di formazione d’impatto attraverso formati brevi e mirati.

  1. Brevi Tutorial Video
  2. Apprendimento Basato Su Scenari
  3. Infografica
  4. Vero/Falso
  5. Individua l'errore
  6. Fasi di Ordinazione
  7. Schede didattiche
  8. Quiz Interattivi
  9. Podcast o Clip Audio
  10. Suggerimenti o fatti quotidiani
  11. Post Sui Social Media
  12. Momenti Salienti Della Settimana
  13. Quiz Gamificati
  14. Ripetizione Dilazionata
  15. Punti Salienti Del Breve Studio Di Caso

Cominciamo!

Esempi di microapprendimento

Esistono diversi formati e tecniche quando si tratta di microlearning, a parte i micro video. Ecco alcuni esempi di microlearning:

1. Brevi Tutorial Video

Questo è un formato classico di microlearning. Un video tutorial veloce che guida i dipendenti su un compito o processo specifico, che consente loro di imparare rapidamente come eseguirlo senza dover passare attraverso una lunga sessione di formazione.

Questo tutorial di 90 secondi mostra in modo efficace agli spettatori come salvare i file in Dropbox, andando dritto al punto senza perdere tempo in spiegazioni inutili.

2. Apprendimento Basato Su Scenari

Questo tipo di microapprendimento prevede un breve scenario basato su esempi di lavoro reali, in cui vengono presentate una serie di scelte tra cui gli studenti devono prendere una decisione.

Questo approccio aiuta gli studenti non solo ad applicare le conoscenze in situazioni del mondo reale, ma anche a comprendere le potenziali conseguenze delle loro decisioni nell'ambiente lavorativo.

Ecco un esempio di apprendimento basato su scenari.

Qui, lo spettatore deve prendere decisioni per Sarah, la nuova dipendente che si ritrova in situazioni difficili.

Questo tipo di apprendimento basato su scenari rende l'apprendimento coinvolgente e incoraggia la partecipazione attiva degli studenti.

Se vi state chiedendo come è stato realizzato questo video, è stato realizzato con Animaker e poi integrato in Articulate Storyline.

Articulate Storyline è molto popolare tra i professionisti di L&D, ma cos'è Animaker?

Animaker AI è una piattaforma di creazione video basata sull'intelligenza artificiale in grado di creare video animati 2D e live-action di qualità professionale in pochi minuti!

Grazie alle numerose funzionalità, come la semplice interfaccia drag-and-drop, modelli predefiniti, creazione di personaggi personalizzati, aggiunta di voci fuori campo e sottotitoli tramite intelligenza artificiale e molto altro, Animaker semplifica la creazione di video eLearning dinamici e di qualità professionale.

Se vuoi saperne di più sull’ apprendimento basato su scenari video, controlla il link fornito.

3. Infografica

Un'infografica che suddivide visivamente i passaggi di un processo, come la risoluzione di un problema software o le cose da fare e da non fare in un discorso di vendita possono essere un potente strumento di microapprendimento.

Uno dei vantaggi dell'infografica è che può essere stampata e appesa alla scrivania di un dipendente, offrendo così un riferimento rapido e accessibile che può essere facilmente consultato ogni volta che serve.

4. Vero/Falso

Un questionario Vero/Falso può essere uno strumento di rinforzo rapido per verificare la comprensione e la memorizzazione di concetti chiave.

Questo formato consente agli studenti di valutare efficacemente le proprie conoscenze e di individuare eventuali aree che necessitano di ulteriore revisione.

5. Individua l'errore

Questo tipo di microapprendimento consiste nel presentare agli studenti contenuti contenenti errori intenzionali che gli studenti devono identificare e correggere.

Un approccio di questo tipo non solo migliora le capacità di pensiero critico, ma rafforza anche l'attenzione ai dettagli e la precisione.

Qui, l'errore è che il team di vendita attende che il cliente risponda prima di preparare una proposta. Idealmente, le proposte dovrebbero essere preparate ed essere pronte per essere inviate dopo l'e-mail di follow-up per semplificare il processo di vendita.

6. Fasi di Ordinazione

Presentare una serie di passaggi in ordine casuale e chiedere ai dipendenti di organizzarli correttamente può essere utile per valutare in modo efficace la comprensione di un processo.

Questa attività non solo mette alla prova la loro conoscenza della sequenza corretta, ma rafforza anche la loro comprensione del flusso logico della procedura.

7. Schede didattiche

Le flashcard digitali per l'apprendimento di terminologie o procedure specifiche del settore, con un termine o concetto per scheda, forniscono un modo rapido ed efficace per rafforzare le informazioni chiave. Questo tipo di microapprendimento è ideale per l'apprendimento a ripetizione dilazionata, aiutando gli studenti a conservare le informazioni nel tempo.

8. Quiz Interattivi

I quiz interattivi sono formati di apprendimento coinvolgenti che mettono alla prova le conoscenze degli studenti attraverso domande a scelta multipla, vero/falso o trascinabili.

Questi quiz incoraggiano la partecipazione attiva, rendendo l'apprendimento più coinvolgente ed efficace, offrendo informazioni immediate sulla comprensione da parte dello studente.

Questo quiz rapido con cinque domande qui sotto fa parte di un corso basato su scenari. Questi tipi di quiz possono rafforzare i concetti chiave appresi durante una sessione di formazione. Ciò aiuterà gli studenti a valutare la loro comprensione, identificare aree di miglioramento e conservare le informazioni in modo più efficace.

Il quiz sopra offre un'esperienza interattiva con feedback immediato. Gli studenti ricevono una guida se la loro risposta è sbagliata e un rinforzo positivo se è corretta, aiutando a rafforzare la comprensione.

9. Podcast o Clip Audio

Una clip audio di 3-5 minuti che analizza i punti chiave di un recente rapporto di settore o fornisce rapidi approfondimenti su argomenti rilevanti può essere uno strumento di microapprendimento efficace.

È la soluzione perfetta per l'apprendimento in mobilità durante gli spostamenti o le pause, consentendo ai dipendenti di rimanere informati e aggiornati senza interrompere i loro programmi quotidiani.

10. Suggerimenti o fatti quotidiani

Un'e-mail giornaliera contenente suggerimenti e informazioni relative al settore, al prodotto o a ruoli specifici può aumentare la produttività e aiutare i dipendenti ad acquisire nuove competenze.

Questo approccio al microapprendimento rende l'apprendimento continuo e gestibile, adattandolo alla routine lavorativa quotidiana.

11. Post Sui Social Media

Una serie di post su LinkedIn con suggerimenti giornalieri e approfondimenti di settore può rappresentare un potente strumento di microapprendimento.

Sfruttando i social media, queste informazioni di sintesi vengono trasmesse direttamente ai feed degli studenti, rendendo l'apprendimento più accessibile e coinvolgente.

12. Momenti Salienti Della Settimana

Un riepilogo o una ricapitolazione dei punti chiave dell'apprendimento della settimana può essere inviato tramite una breve e-mail, fornendo una breve rassegna dei concetti importanti.

Questo esempio di microapprendimento aiuta a rafforzare l'apprendimento mantenendo fresche nella mente degli studenti le informazioni chiave e assicurandosi che siano aggiornati sugli sviluppi più recenti nei prodotti, nell'organizzazione o nelle intuizioni.

13. Quiz Gamificati

Brevi quiz con elementi simili a quelli dei giochi, come punti, livelli e classifiche, possono rendere l'apprendimento più coinvolgente e motivante.

Grazie all'integrazione di queste funzionalità interattive, gli studenti sono incoraggiati a partecipare attivamente e a monitorare i propri progressi, rendendo l'esperienza di apprendimento divertente e gratificante.

14. Ripetizione Dilazionata

La ripetizione dilazionata è una potente tecnica di microapprendimento progettata per migliorare la memorizzazione a lungo termine.

Invece di ammassare informazioni in un breve periodo, il contenuto viene rivisto a intervalli crescenti nel tempo. Questo metodo utilizza l'effetto di spaziatura psicologica, assicurando che gli studenti rinforzino i concetti chiave appena prima che possano dimenticarli.

15. Punti Salienti Del Breve Studio Di Caso

In questa tipologia, le versioni condensate di casi di studio incentrati su intuizioni o risultati chiave vengono fornite in un formato di facile comprensione.

Questo approccio fornisce una revisione veloce e mirata delle lezioni critiche, rendendo più facile per gli studenti comprendere i concetti essenziali. In questo modo, gli studenti possono applicare più facilmente le lezioni a situazioni simili.

Questi esempi di microapprendimento dimostrano come il microapprendimento possa essere integrato in vari formati per creare esperienze formative coinvolgenti ed efficaci.

Ma quale sarà il futuro del microapprendimento?

Tendenze Future Nel Microapprendimento

Il futuro del microapprendimento sembra promettente, con diverse tendenze che ne modellano l'evoluzione nella comunità dell'apprendimento e dello sviluppo (L&D):

  • Maggiore utilizzo dell'intelligenza artificiale per personalizzare le esperienze di apprendimento.
  • Maggiore enfasi sull'apprendimento mobile per allinearlo alle moderne abitudini lavorative.
  • Integrazione della gamification per un apprendimento divertente e interattivo.
  • Concentratevi sull'apprendimento just-in-time, offrendo ai dipendenti l'accesso a una formazione rapida e mirata, adatta ai loro impegni.

Ecco alcune delle tendenze future che possiamo osservare nel panorama L&D.

Di recente abbiamo avuto l'opportunità di intervistare Shannon Tipton, esperto di microapprendimento e sostenitore del cambiamento nell'apprendimento sul posto di lavoro, con quasi 30 anni di esperienza nel settore L&D.

Se siete curiosi di conoscere i suoi approfondimenti sul microapprendimento, guardate il video qui sotto:

Sfide e Considerazioni

Sebbene il futuro del microlearning sia luminoso, ci sono anche delle sfide da considerare. Tra queste:

  • La difficoltà di creare costantemente contenuti di alta qualità e pertinenti che rimangano coinvolgenti nel tempo,
  • La necessità di aggiornamenti continui per mantenere il materiale attuale,
  • Garantire l'accessibilità a tutti gli studenti, compresi quelli con disabilità, e
  • Riconoscendo che il microapprendimento potrebbe non essere sempre adatto a materie complesse che richiedono uno studio approfondito e una comprensione approfondita.

Nel complesso, il microapprendimento è destinato a crescere come strumento essenziale nella formazione aziendale.

***

Grazie alle statistiche a sostegno di queste affermazioni, il microapprendimento si è rivelato una strategia essenziale nel panorama in continua evoluzione dell'apprendimento e dello sviluppo (L&D).

Con l'aumento della domanda di apprendimento continuo, il microlearning continuerà a svolgere un ruolo importante nell'aiutare le organizzazioni a rimanere competitive. Adottando questo approccio, le aziende possono promuovere una cultura di sviluppo continuo, preparando la propria forza lavoro al futuro del lavoro.

Puoi adottare tutti questi esempi di microapprendimento nelle tue strategie di formazione, dai video basati su scenari ai post sui social media, per creare un'esperienza di apprendimento diversificata e coinvolgente.

Iscriviti

Iscriviti per ottenere fantastici suggerimenti per il fai da te che potrebbero rompere i vincoli di altri strumenti dedicati.